|  
       Aggiornato il 25/10/03: correzioni 
        al testo e piccole variazioni 
       
      
         
          | Premesse | 
         
         
           Come esempio per questo tutorial userò un 
            mio disegno di una delle ragazze di Haruka Inui (l'autore della "Clinica 
            dell'amore"). Non serve che vi spieghi perchè ho scelto 
            di disegnarla solo in primo piano H__H. 
            Ricordatevi che tutte le immagini del tutorial sono riduzioni. Io 
            ho lavorato con un immagine molto più grande del dovuto in 
            modo che poi riducendola si notino meno i difetti (esattamente come 
            succede per i fumetti). | 
         
       
       
      
         
          | Il disegno su 
            carta | 
         
         
             | 
           Per iniziare 
            avremo bisogno di un disegno in bianco e nero.  
            A meno che non abbiate una tavoletta grafica o una abilità 
            sovrumana, il modo più veloce per avere qualcosa da colorare 
            è scansionare un disegno.  
             
            Più il disegno di partenza è pulito, meno dovremo lavorare 
            al computer dopo. Perciò, se il disegno l'avete fatto voi, 
            inchiostratelo o usate matite molto scure per ottenere delle linee 
            nere nette.  
            Nota per esperti di Photoshop: usate i livelli per togliere la grana 
            della carta! | 
         
         
          | Ecco il mio disegno: Rurika Oya, 
            uno dei personaggi di Haruka Inui in una posa calma e rilassata :-) | 
         
       
       
      
         
          | Preparazione | 
         
         
           Separiamo il nero seguendo le indicazioni 
            della prima parte del tutorial, ora possiamo tranquillamente colorare 
            sotto di esso. 
            In questo tutorial cercheremo di colorare secondo uno stile ben preciso, 
            quello usato in molte illustrazioni hentai. 
            Sebbene ogni autore abbia il suo stile in linea di massima possiamo 
            rintracciare negli hentai due scuole diverse: i disegni con sfumature 
            nette (come nei cartoni animati) e i disegni con sfumature normali 
            (che è lo stile che seguiremo). | 
         
         
             
           | 
         
         
          Una piccola scelta di volti presi 
            dalla rete. Si può capire con facilità quali appartengono 
            allo stesso autore (ad esempio le due a destra e quella centrale sono 
            molto simili proprio come la prima e la terza da sinistra).  
            Potete anche vedere sia le sfumature nette che quelle normali | 
         
         
           
             
              Gli elementi comuni in tutti questi disegni 
                sono: linee nere più o meno marcate, tre tonalità 
                per ogni colore (normale, più chiaro per le luci, più 
                scuro per le ombre), ombre portate ed eventuali effetti particolari 
                (bagliori, riflessi ecc.) 
                
               
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
           Ecco come appaiono in Photoshop 
            i livelli che ci serviranno: 
             
            Livello Effetti (per riflessi, giochi di luce, ecc.) 
            Livello Nero (quello che abbiamo già creato!) 
            Livello Ombre portate ( impostato su "scurisci") 
            Livello Luci e ombre (per dare tridimensionalità) 
            Livello Colore base (per scegliere le tonalità) | 
         
       
       
      
         
          | Il colore di 
            base | 
         
         
           La prima cosa che dobbiamo fare è 
            scegliere i colori di base del nostro disegno e pian piano riempire 
            tutte le aree bianche del livello "Colore base".  
            Ricordatevi che le luci e le ombre che applicheremo in seguito sul 
            colore base non ne varieranno più di tanto la tonalità 
            perciò decidete gia da ora se gli accostamenti di colore vi 
            aggradano o se l'immagine è troppo scura, chiara o altro.  | 
         
         
            | 
            | 
         
         
          |  colori di base di Rurika, color 
            carne, giallo oro e un viola pallido per lo sfondo. Notate come i 
            bordi non debbano essere affatto precisi | 
          Lo stesso livello di prima ma con 
            il livello Nero visibile. Notate come i bordi diventano precisi? | 
         
       
       
      
         
          | Le ombre e le 
            luci | 
         
         
          |  
             Ora bisogna decidere da quale direzione proviene 
              la luce e di conseguenza variare la tonalita scelta per i colori 
              di base schiarendoli o scurendoli secondo l'effetto desiderato nel 
              livello Luci e ombre. La scelta dello strumento farà la differenza 
              tra gli hentai sfumati (aerografo) e quelli a bordi netti (pennello). 
              Come già detto io ho preferito i bordi sfumati.  
           | 
         
         
            | 
            | 
         
         
          | Ecco le luci e le ombre sovrapposte ad un livello 
            bianco. La luce proviene da sinistra in alto perciò tutto ciò 
            che è alla nostra destra sarà scurito | 
          Questa è la somma del livello Luci e 
            ombre e del colore di base. Nel mio caso la base traspare poco ma 
            questo non succede sempre | 
         
       
       
      
         
          | Le ombre portate | 
         
         
          |  Per ombra portata mi riferisco 
            alle ombre che gli oggetti proiettano sugli oggetti circostanti (e 
            che si differenzia dalle ombre proprie cioè da quelle che abbiamo 
            gia disegnato nelle parti in ombra della ragazza), nel caso del nostro 
            hentai ad esempio è chiaro che il mento proietterà ombra 
            sul collo, la frusta sul corpo e così via. Le ombre portate 
            possono anche essere tralasciate ma vi assicuro che accentuano molto 
            le forme del soggetto. Inoltre sono facili da realizzare basta impostare 
            il livello su scurisci con una trasparenza intorno al 70% e dipingere 
            a pennello con un colore scuro. Per sfumare le ombre un po' di sfocatura 
            andrà benissimo.  | 
         
         
             | 
            | 
         
         
          Ecco le ombre portate, semplice no? 
            Ricordatevi che la luce proviene da sinistra.  
            Come colore ho usato un marrone scuro | 
          Le ombre portate sovrapposte al livello Nero 
            per farvi vedere cosa proietta ombra e cosa no.  | 
         
       
       
      
         
          | Effetti speciali | 
         
         
             
           | 
          Il disegno vero e proprio 
            è finito ora vi potete divertire ad aggiungere i particolari 
            che volete. 
            Colpi di luce, flares, sfondi di fantasia e qualsiasi cosa vi venga 
            in mente. 
            Io ad esempio ho ridisegnato gli occhi e la goccia di sudore con cura 
            maggiore.  
            Ho anche aggiunto uno sfondo di fantasia. 
            Sul livello Nero ho colorato qualche linea sui capelli e il viso (tenete 
            selezionato "mantieni trasparenza" per non rovinare il livello) | 
         
         
          | Il livello Effetti e il livello 
            Nero colorato | 
         
       
       
      
         
          | Fine! | 
         
         
           Ce l'abbiamo fatta!!! Il disegno è finito 
            ora non dovete fare altro che unire i livelli e convertirlo in un 
            formato adatto. Cliccate qui sotto per scaricare l'immagine finale. 
             
            Se proverete ad usare questo mio tutorial per un vostro disegno sarei 
            molto contento di vedere cosa avete ottenuto! | 
         
         
          |  
             Rurika 
              Oya 
              dalla serie "Le storie di Miss Qlee" di Haruka Inui 
           | 
         
         
           
             
              Cliccate l'immagine per la versione in 
              grande 
           | 
         
       
     |